Carico immediato Full Arch e di settore
ISBN 978-88-903807-3-0
Edizione 2012
Lingua italiana
Autori: Vincenzo Bucci Sabattini
Coautori: A. Minnici, D. Sergiampietri, G. M. Gaeta, A. Mascolo
con la collaborazione odontotecnica: M. Bardelli, U. Botta, R. Scavazzon
Oggi i pazienti richiedono un buon risultato estetico-funzionale con minore invasività chirurgica, impegno economico inferiore e risparmio di tempo.
Per queste nuove esigenze è nato questo volume, che fornisce all'odontoiatra tutti gli strumenti necessari a realizzare il carico immediato in modo minimamente invasivo, per una facile riabilitazione implantare full arch e di settore.
I testi sono scritti in un linguaggio facile e discorsivo, al punto che in qualche caso potrebbero essere utilizzati anche per informare il paziente.
La novità di evidenza immediata è la grande quantità di disegni, che rendono semplici e didattici alcuni passaggi operativi o concetti altrimenti complessi. Le Immagini scorrono fluide come la visione di un film e consentono un apprendimento visivo, rapido ed efficace.
Tra le diverse tecniche proposte per il carico immediato gli Autori hanno scelto di adottare la procedura denominata Flat One Bridge™, che per la sua versatilità permette di eseguire sia riabilitazioni di tutta l'arcata sia di settori parziali.
Si tratta di una sistematica idonea a risolvere le più diverse situazioni cliniche: gli impianti presentano peculiarità di design e di superficie uniche, la componentistica protesica è pratica ed efficiente, il sigillo tra abutment e vili impiantari è eccellente.
Per quanto riguarda la riabilitazione implantoprotesica la scelta degli Autori è caduta
sull'uso dei compositi che consentono di ottenere risultati ottimi e stabili nel tempo.
Oggi i pazienti richiedono un buon risultato estetico-funzionale con minore invasività chirurgica, impegno economico inferiore e risparmio di tempo.
Per queste nuove esigenze è nato questo volume, che fornisce all'odontoiatra tutti gli strumenti necessari a realizzare il carico immediato in modo minimamente invasivo, per una facile riabilitazione implantare full arch e di settore.
I testi sono scritti in un linguaggio facile e discorsivo, al punto che in qualche caso potrebbero essere utilizzati anche per informare il paziente.
La novità di evidenza immediata è la grande quantità di disegni, che rendono semplici e didattici alcuni passaggi operativi o concetti altrimenti complessi. Le Immagini scorrono fluide come la visione di un film e consentono un apprendimento visivo, rapido ed efficace.
Tra le diverse tecniche proposte per il carico immediato gli Autori hanno scelto di adottare la procedura denominata Flat One Bridge™, che per la sua versatilità permette di eseguire sia riabilitazioni di tutta l'arcata sia di settori parziali.
Si tratta di una sistematica idonea a risolvere le più diverse situazioni cliniche: gli impianti presentano peculiarità di design e di superficie uniche, la componentistica protesica è pratica ed efficiente, il sigillo tra abutment e vili impiantari è eccellente.
Per quanto riguarda la riabilitazione implantoprotesica la scelta degli Autori è caduta
sull'uso dei compositi che consentono di ottenere risultati ottimi e stabili nel tempo.